Tadorna ferruginea Pallas, 1764

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Anseriformes Wagler, 1831
Famiglia: Anatidae Vigors, 1825
Genere: Tadorna F. Boie, 1822
Italiano: Casarca ferruginea
English: Ruddy Shelduck
Français: Tadorne casarca
Deutsch: Rostgans
Español: Tarro Canelo
Descrizione
Il maschio ha il piumaggio di colore rossiccio-ruggine, il capo sfumato in chiaro e a metà del collo un vistoso collarino nero, che si riduce quando l'uccello è in eclissi. Ad ali aperte è molto evidente un'ampia barra verde-blu sull'ala, che si presenta bianca con la punta nera. La coda è nera e va a sfumare in bruno-rossiccio sul dorso. Il becco e le zampe sono grigio-neri. L'occhio è scuro. La femmina si presenta in tutto simile al maschio, a eccezione di un segno bianco sulla faccia che copre l'attaccatura del becco e la zona perioculare. Manca poi del collarino nero. I giovani sono simili alla femmina, ma la colorazione bianca della faccia è ridotta e la sfumatura chiara sul capo è più tendente al camoscio. La taglia è di 61-67 cm. È un uccello gregario, con abitudini frugali che ben si adattano a ogni tipo di ambiente. La preferenza per i laghi salati e la tundra sembra caratterizzare soltanto una delle tre popolazioni censite. Predilige piccoli molluschi, pesciolini e lumachine che raccoglie agli estuari dei fiumi, sulle rive fangose delle pozze d'acqua e lungo i ruscelli, ma non trascura neppure germogli, sementi e bacche. La coppia ha un legame molto stretto e nel periodo riproduttivo diventa estremamente gelosa del proprio territorio. La femmina depone da 8 a 10 uova in una spaccatura della roccia, in un avvallamento nascosto del terreno o nel cavo tra le radici di un vecchio albero e le cova, protetta a vista dal maschio, per circa 30 giorni.
Diffusione
Originario dell'Eurasia e dell'Africa. Ne esistono diverse popolazioni, di cui almeno tre ben definite, nelle quali la colorazione del capo varia rendendo difficile l'identificazione del sesso. È diffusa in un vastissimo areale che va dalle zone orientali dell'Europa a quasi tutta l'Asia, fino ad alcune regioni nord-occidentali e orientali dell'Africa. È in alcune zone migratrice, in altre erratica e, in rari ma sempre più frequenti casi, stanziale. Si adatta facilmente a qualsiasi zona ricca di acqua, meglio se dolce, ma anche le baie riparate dove il mare è calmo non sono trascurate.
![]() |
Data: 01/02/2015
Emissione: Avifauna Anatre Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 06/08/1974
Emissione: Avifauna afghana Stato: Afghanistan |
---|
![]() |
Data: 27/03/1976
Emissione: Avifauna degli ambienti acquatici Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 01/10/2001
Emissione: Anatre migratrici Stato: Seychelles |
---|
![]() |
Data: 16/07/2001
Emissione: Anatre Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 18/09/1990
Emissione: Anatre Stato: Yemen Republic |
---|
![]() |
Data: 28/04/1995
Emissione: Anatre africane Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 05/03/2001
Emissione: Hong Kong 2001 anatre Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 30/01/1971
Emissione: Conferenza internazionale sulle zone umide Stato: Iran |
---|
![]() |
Data: 31/12/1965
Emissione: Anatre koreane Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 10/02/2000
Emissione: Anatre Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 27/02/1995
Emissione: Anatre Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 25/10/1979
Emissione: Avifauna protetta Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 25/09/1970
Emissione: Salvaguardia della natura Stato: Morocco |
---|
![]() |
Data: 01/07/1989
Emissione: Anatre Stato: U.S.S.R. |
---|
![]() |
Data: 23/11/1967
Emissione: Giornata del francobollo Stato: Spanish Sahara |
---|
![]() |
Data: 23/11/2009
Emissione: Cani e uccelli Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 30/12/2010
Emissione: Parco nazionale di Bayanaul Stato: Kazakhstan |
---|
![]() |
Data: 25/09/2014
Emissione: Laghi Isli e Tislite Stato: Morocco |
---|